ADV (precedentemente EDV Italy) è un Centro di ricerca dipartimentale (Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale) dell'Università di Milano-Bicocca che ha l'obiettivo di produrre e diffondere conoscenze sulla violenza domestica e su tutte le forme di violenza contro le donne; offrire formazione sul tema a studenti/esse, operatori/trici e professionisti/e che operano nel campo della prevenzione e del contrasto della violenza contro le donne; scambiare informazioni e buone prassi fra Italia e altri paesi, in particolare il Regno Unito.
Formazione

Iscrizioni al corso Formare le operatrici/gli operatori sociali per il contrasto alla violenza di genere – a.a. 2022-2023
Formare le operatrici/gli operatori sociali per il contrasto alla violenza di genere – a.a. 2022 – 2023 Un corso interdisciplinare e trasversale offerto agli/alle studenti dei corsi di laurea afferenti ai Dipartimenti di Sociologia e Ricerca Sociale, Medicina e Chirurgia, Psicologia Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” e alla Scuola di Economia e Statistica. Il contrasto alla violenza di genere e in particolare la lotta contro la violenza sessuale e
Seminari

Formare per prevenire la violenza di genere
Siamo liete di invitare tutte le persone interessate all’evento di chiusura del progetto “Formare le operatrici / gli operatori sociali per il contrasto della violenza di genere” a.a. 2021/2022. Durante l’evento sarà attribuito il premio per la migliore tesi di laurea alla dott.ssa Noemi Brivio, alla presenza del pro-rettore alla didattica, Maurizio Casiraghi, e la direttrice del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Sonia Stefanizzi. Titolo della tesi: “Prevenzione e
Ricerca

Youth for Love 2 – Presentazione dei risultati
Oggi, lunedì 3 aprile e domani martedì 4 aprile si terranno gli eventi conclusivi del progetto europeo Youth for love 2, con capofila ActionAid Italia che ha visto coinvolte scuole superiori di quattro Paesi europei (Italia, Grecia, Belgio e Romania). Finalità del progetto era aiutare giovani, insegnanti e genitori ad affrontare la violenza di genere con metodologie didattiche e strumenti educativi nuovi, capaci di aumentare la consapevolezza sul tema e