People Angry Sad Yell Yelling  - ZeeNBee / Pixabay

Qui di seguito il link per scaricare la sintesi del rapporto del progetto U.O.MO.- Uomini, Orientamento e MOnitoraggio – che raccoglie i principali risultati e indicazioni sulla ricerca svolta e sulle Linee Guida proposte in relazione ai CUAV – Centri per Uomini Autori di Violenza – milanesi. Il progetto ha avuto l’obiettivo di creare un sistema operativo integrato, attraverso il rafforzamento di una rete territoriale tra i CUAV operanti sul territorio

Nuova edizione del Corso di Perfezionamento “La violenza contro donne e minori: conoscere e contrastare il fenomeno”

Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del Corso di Perfezionamento “La violenza contro le donne e i minori: conoscere e contrastare il fenomeno”. La domanda di ammissione deve essere presentata entro il 21 febbraio 2025. A breve sarà disponibile il programma. Tutte le informazioni sul corso sono disponibili a questo link.

Iscrizioni al corso Formare le operatrici/gli operatori sociali per il contrasto della violenza di genere

L’insegnamento “Formare le operatrici/gli operatori sociali per il contrasto alla violenza di genere, di tipo multidisciplinare e trasversale, è finalizzato alla formazione di studenti, futuri professionisti e operatrici/ori. Il corso potrà essere scelto come insegnamento a crediti liberi da parte di studenti frequentanti: il secondo e terzo anno del corso di laurea in Servizio Sociale; il terzo anno dei corsi di laurea triennali e i corsi di laurea magistrali di tutti i Dipartimenti e

Affrontare la violenza di genere nell’età digitale

5 e 9 dicembre 2024 – Università Milano – Bicocca Ciclo di due incontri sul tema: Affrontare la violenza di genere nell’età digitale Primo incontro: Vulnerabilità digitale: corpi e potere ai tempi dell’intelligenza artificiale          Giovedì 5 Dicembre 2024, h. 11.30 ‒ 16.30, Università Milano – Bicocca (edificio U7 – Aula de Lillo) Scarica la locandina del primo incontro Secondo incontro: Technology, Digital Sphere and Active Citizenship  

Gli strappi della violenza: riflessioni e azioni dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca

2 dicembre 2024 dalle 10:00 Università degli Studi di Milano-Bicocca Edificio Agorà (U6) 10:00 – 11:30 Incontro in sala Rodolfi (4° piano) Evento in presenza e in streaming Iscriviti QUI Link streaming L’evento prevede: L’inaugurazione dello Sportello antiviolenza dell’Università Milano – Bicocca. La consegna dei premi di laurea in memoria di Sofia Castelli. L’evento rientra tra gli appuntamenti promossi dall’Ateneo in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Aprirà

Trattare i maltrattanti

25 novembre, dalle ore 11:30 alle ore 14:30 – Università Milano Bicocca, Edificio U7-Civitas – aula 12   Incontro su “Trattare i maltrattanti”, con la visione del film “Un altro giorno” di Silvio Soldini e la partecipazione di Francesca Garbarino, criminologa clinica e vice-presidente del CIPM.   Introduce: Marina Calloni,  per il Centro di studi dipartimentale ADV – Against Domestic Violence.   L’iniziativa è parte delle attività del P.R.I.N. (D.E.W.E.Y.)

Non solo 25 Novembre…

7 novembre: h.10.30-12.30, Aula U1/04. Violenze ed empowerment di donne con background migratorio. 15 novembre: h. 11.30-14.30, Aula U6/40.  BookCity. Il movimento Donna Vita Libertà contro il regime iraniano. 18 novembre: h. 11.30-14.30, Aula U7/12. Non arrendersi mai! Alessandra Cuevas in ricordo della madre Teresa Buonocore, vittima di femminicidio e di mafia 25 novembre: h. 11.30-13.30, Aula U7/12. Trattare i maltrattanti. 5 dicembre: h. 11.130 –30, Aula de Lillo. Affrontare

Il movimento Donna Via Libertà contro il regime iraniano

Bicocca per BookCity 15 novembre ore 11,30, Università Milano – Bicocca – Edificio U5 Agorà, Aula 40 Presentazione del libro: Barbara Stefanelli, vicedirettora vicaria de “Il Corriere della Sera”, Love harder, Ed. Soferino Con una testimonianza di  Sadaf Baghbani, attrice, attivista di Donna Vita Libertà Traduzione di Leyla Mandrelli, attivista italo-iraniana Coordina il dibattito:Marina Calloni, filosofa politica, Università degli Studi di Milano-Bicocca Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione tramite il form