Novembre 2024

Gli strappi della violenza: riflessioni e azioni dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca

2 dicembre 2024 dalle 10:00 Università degli Studi di Milano-Bicocca Edificio Agorà (U6) 10:00 – 11:30 Incontro in sala Rodolfi (4° piano) Evento in presenza e in streaming Iscriviti QUI Link streaming L’evento prevede: L’inaugurazione dello Sportello antiviolenza dell’Università Milano – Bicocca. La consegna dei premi di laurea in memoria di Sofia Castelli. L’evento rientra tra gli appuntamenti promossi dall’Ateneo in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Aprirà

Trattare i maltrattanti

25 novembre, dalle ore 11:30 alle ore 14:30 – Università Milano Bicocca, Edificio U7-Civitas – aula 12   Incontro su “Trattare i maltrattanti”, con la visione del film “Un altro giorno” di Silvio Soldini e la partecipazione di Francesca Garbarino, criminologa clinica e vice-presidente del CIPM.   Introduce: Marina Calloni,  per il Centro di studi dipartimentale ADV – Against Domestic Violence.   L’iniziativa è parte delle attività del P.R.I.N. (D.E.W.E.Y.)

Non solo 25 Novembre…

7 novembre: h.10.30-12.30, Aula U1/04. Violenze ed empowerment di donne con background migratorio. 15 novembre: h. 11.30-14.30, Aula U6/40.  BookCity. Il movimento Donna Vita Libertà contro il regime iraniano. 18 novembre: h. 11.30-14.30, Aula U7/12. Non arrendersi mai! Alessandra Cuevas in ricordo della madre Teresa Buonocore, vittima di femminicidio e di mafia 25 novembre: h. 11.30-13.30, Aula U7/12. Trattare i maltrattanti. 5 dicembre: h. 11.130 –30, Aula de Lillo. Affrontare

Il movimento Donna Via Libertà contro il regime iraniano

Bicocca per BookCity 15 novembre ore 11,30, Università Milano – Bicocca – Edificio U5 Agorà, Aula 40 Presentazione del libro: Barbara Stefanelli, vicedirettora vicaria de “Il Corriere della Sera”, Love harder, Ed. Soferino Con una testimonianza di  Sadaf Baghbani, attrice, attivista di Donna Vita Libertà Traduzione di Leyla Mandrelli, attivista italo-iraniana Coordina il dibattito:Marina Calloni, filosofa politica, Università degli Studi di Milano-Bicocca Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione tramite il form

Seminario: La parola alle giovani il Progetto Y-Act e le mutilazioni genitali femminili: origine, ragioni, conseguenze e malintesi

Lunedì 11 novembre 2024, ore 10.30, Università Milano Bicocca–Edificio U7 Aula De Lillo, secondo piano. Intervengono: Ansam Ibrahim, Esraa Newir, Jasmina El Shouraky, Nema Ibrahim, Riham Ibrahim, Rowida Abdelaziz, Sara El Nagar, Sara El Shouraky, Shahd Newir, Yomna Oraby  L’iniziativa si inserisce nelle attività del progetto europeo Y-Act di cui Bicocca è partner. L’obiettivo generale di Y-ACT è quello di prevenire e combattere le mutilazioni genitali femminili in Italia in quanto

Seminario: Violenza e empowerment delle donne con background migratori

 Venerdì 7 novembre 2024, ore 10,30 – Università Milano Bicocca (Edificio U1, Aula 04) Il seminario è organizzato nell’ambito del progetto MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action), Spoke 6, Action 4.5 Women’s political engagement and the prevention of gender-based violence, e del progetto PRIN DEmocracy, sustainability and WEllbeing in times of EmergencY (D.E.W.E.Y.). Oltre a Marina Calloni, Giorgia Serughetti e Daniela Belliti, che hanno svolto la ricerca, interverranno Paola Degani, dell’Università di Padova, Nurgul Cokgezici, Psicologa e Mediatrice Culturale, Donatella

People Angry Sad Yell Yelling  - ZeeNBee / Pixabay

Pubblichiamo  il video e i materiali del seminario “Percorsi integrati per Uomini Autori di Violenza. Risultati del progetto U.O.MO. – Uomini, Orientamento e Monitoraggio” tenutesi il 5 luglio. Il progetto finanziato da Regione Lombardia, in collaborazione con ATS Milano Città Metropolitana, ha coinvolto i principali Centri per Uomini Autori di Violenza (CUAV) attivi nell’area milanese. Obiettivo generale del progetto era la strutturazione di un sistema operativo integrato di presa in