Novembre 2025

Ripensare alla maschilità. Il contributo degli uomini per arginare la violenza contro le donne

Martedì 25 novembre – h. 14:30 – 16.30 Università di Milano-Bicocca – Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 – Milano, Edificio U6 Agorà, Aula U6-08  Il seminario, coordinato da Sveva Magaraggia, Pro Rettrice alle Pari Opportunità e alle Diversità vedrà la partecipazione di: Paolo Giulini, Presidente del Centro Italiano per la Promozione della Mediazione Alessio Miceli, Presidente dell’Associazione Maschile Plurale Giacomo Zani, Presidente di Mica Macho Marina Calloni, Professoressa di Filosofia Politica

L’etica della cura con voce umana

14 novembre 2025 ore 9.30 – 11.30 Università di Milano- Bicocca Edificio AGORA’ ex U6, Aula u6-35, Piazza dell’Ateneo Nuovo 1 – Milano In occasione di Bookcity Milano, presentazione del libro con: Carol Gilligan, New York University con un intervento registrato Angela Di Luciano, Editor della casa editrice VandA Ilaria Baldini, Traduttrice Caterina Botti, Sapienza Università di Roma Fulvia Giachetti, Università di Milano-Bicocca Modera: Marina Calloni, Università degli Studi di

Genere e potere

12 novembre 2025 dalle ore 9.30 alle 11.30 Università di Milano – Bicocca, Edificio CIVITAS ex U7 –  Aula U7-14 ,Via Bicocca degli Arcimboldi 8 – Milano In occasione di Bookcity Milano, presentazione del libro con l’autrice: Giorgia Serughetti, Università degli Studi di Milano-Bicocca Intervengono: Daniela Belliti, Università degli Studi di Milano-Bicocca Carlotta Cossutta, Università degli Studi di Milano Assunta Sarlo, Giornalista Modera: Marina Calloni, Università degli Studi di Milano-BicoccaCalloni

Educare all’affettività. Un antidoto contro la violenza di genere

Lunedì 10 novembre 2024 dalle ore 10:30  presso la Fondazione Treccani Cultura – Piazza dell’Enciclopedia Italiana 4, Roma Durante l’evento saranno condivisi i principali risultati del progetto sull’educazione affettiva e sessuale, promosso dalla Fondazione “Una Nessuna Centomila” e sviluppato da un gruppo di ricerca dell’Università di Milano-Bicocca. La ricerca ha analizzato e confrontato, a livello europeo, modelli e pratiche educative in questo ambito. Sarà un’occasione per riflettere sul ritardo con