francesca.santoro@unimib.it

Flag United Kingdom Cartoon  - Marius_Oberholster / Pixabay

Quello che chiamiamo “metodo Scotland”, il metodo di contrasto e prevenzione della violenza domestica implementato nel Regno Unito e fortemente sostenuto e promosso da Patricia Scotland negli anni in cui operò come Ministro della Giustizia, si basa su due istituzioni principali: la Multi-Agency Risk Assessment Conference (MARAC) – tavolo che riunisce le principali agenzie pubbliche, organizzazioni, servizi operanti su un territorio che a vario titolo possono intervenire sui casi di

Justice Statue Lady Justice  - WilliamCho / Pixabay

Fino al 2001 l’ordinamento italiano non prevedeva disposizioni specifiche per la violenza domestica che, a seconda dei casi, risultava punibile attraverso la previsione dei reati di minaccia (art. 612 codice penale: d’ora in poi c.p.) violenza privata(art. 610 c.p.) o maltrattamenti in famiglia o verso fanciulli (art. 572 c.p.) nonché, in presenza di fatti di maggiore gravità, attraverso le disposizioni sulle lesioni personali (artt. 582-583 c.p.), sulla violenza sessuale (art.

Female Symbol Woman Human Gender  - TheDigitalArtist / Pixabay

La violenza domestica è uno dei fenomeni sommersi per eccellenza, che si nasconde in gran parte dietro le pareti domestiche, nell’invisibilità delle case private. Solo una minima parte dei casi arriva a conoscenza delle forze dell’ordine e della magistratura. In Italia, inoltre, il problema della rilevazione dei dati è accentuato dalla mancanza di un osservatorio nazionale. Secondo i dati dell’ultima indagine campionaria realizzata dall’Istat a livello nazionale del 2015, ricavati attraverso circa

collab. con istituzioni

ADV ha nel tempo stretto rapporti di collaborazione con istituzioni nazionali e internazionali, come: Camera dei deputati  Camera dei Lords Comune di Milano Comune di Varese Conferenza dei Rettori delle Università Italiane  Consiglio d’Europa Gruppo Consolare Latino americano di Milano e del Nord Italia  Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale  Ministero dell’Università e della Ricerca  Ministero della Istruzione Regione Lombardia Senato della Repubblica – “Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché

Cosa facciamo

ADV svolge le seguenti attività: Corsi di formazione e di aggiornamento, rivolti a studenti, professionisti, associazioni. Ricerche sul fenomeno della violenza domestica, in collaborazione con reti nazionali e internazionali. Progetti su richiesta di enti o frutto di bandi. Organizzazione di seminari e conferenze in presenza e webinar in Italia e all’estero. Collaborazione con istituzioni nazionali, europee e internazionali. Pubblicazioni di ricerche a stampa e on line. Collaborazione con associazioni, centri

Mission

ADV intende perseguire i seguenti obiettivi: Promuovere attività di ricerca e di formazione in tema di prevenzione e contrasto alla violenza domestica. Cooperare in modo integrato con tutti i soggetti coinvolti nella prevenzione e nel contrasto del fenomeno, al fine di sviluppare adeguate azioni e politiche organiche, in linea con le convenzioni internazionali sottoscritte e le leggi vigenti. Sensibilizzare le istituzioni, il mondo del lavoro, le associazioni territoriali e professionali

la nostra storia

EDV Italy Project nasce il 31 maggio 2013, grazie ad un accordo internazionale siglato fra il Prof. Marcello Fontanesi, allora Magnifico Rettore dell’Università degli Studi Milano-Bicocca, e la Baroness Patricia Scotland, presidente di Eliminate Domestic Violence Global Foundation (EDV GF) aLondra. La Baroness Scotland è membro della Camera dei Lords ed è stata segretaria generale del Commonwealth.  L’avvio di EDV Italy Project è stato reso possibile anche grazie al libro

Governance

ADV – Composizione del Comitato Scientifico e del Comitato Consultivo Direzione del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale: Ivana Fellini Direzione del centro di studi dipartimentale ADV Direttrice Marina Calloni  Vice-direttrice Giorgia Serughetti  Comitato Scientifico – Università degli Studi di Milano-Bicocca: Alice Bellagamba Daniela Belliti Elisabetta Biffi Alessandra Brivio  Patrizia Farina Elisabetta Camussi Simona Comi Laura Formenti Loredana Garlati Sveva Magaraggia Claudia Mattalucci  Claudia Pecorella Emanuela Rinaldi Elisabetta Ruspini Daniela