Progetto "SFeRA", 2ª edizione

A novembre 2021 parte la seconda edizione del progetto “SFeRA” (Sviluppo della FormazionE Reti Antiviolenza). Visto il successo della prima edizione, il Centro di ricerca ADV – Against Domestic Violence presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca, su incarico di PoliS-Lombardia, propone una nuova edizione del progetto, con 227 ore di formazione intra e interprofessionale per il contrasto alla violenza di genere. L’iniziativa prevede un percorso

Video Conference Online Home Office  - Alexandra_Koch / Pixabay

Tra settembre e novembre 2021 si terrà a Varese il corso “Formare e prevenire. Per un rafforzamento delle reti territoriali antiviolenza”. Il corso si rivolge a operatrici dei centri antiviolenza, case rifugio e assistenti sociali della Rete interistituzionale di Varese.  La proposta è stata strutturata per poter offrire un’occasione di formazione continua, valorizzando le realtà presenti sul  territorio e fornendo una possibilità di scambio e confronto con studiosi e practitioner

People Angry Sad Yell Yelling  - ZeeNBee / Pixabay

Definire linee guida di rete per percorsi per uomini maltrattanti È quello che è chiamata a fare ADV, assieme ai partner del progetto sperimentale U.O.MO – Uomini, Orientamento e Monitoraggio. U.O.MO è un progetto finanziato da Regione Lombardia con risorse nazionali messe a disposizione dal DPO per dare attuazione al Piano strategico nazionale. La regia del progetto è stata affidata ad ATS Milano Città Metropolitana. Con durata biennale (2021 –

Il ruolo dell'università nel contrasto alla violenza di genere

Il video sottotitolato è disponibile qui. Conferenza nazionale “Il ruolo dell’università nel contrasto alla violenza di genere. Per la costituzione della Rete Accademica UN.I.RE. a dieci anni dalla firma della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica”. Lunedì 10 maggio, ore 16.00 – 19.00 – Evento in streaming in collegamento dalla Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa

Corso di perfezionamento "la violenza contro le donne e i minori" 2020/2021

Sono aperte fino al 10 febbraio le iscrizioni alla terza edizione del corso di perfezionamento “La violenza conto le donne e i minori: conoscere e contrastare il fenomeno”. Per informazioni su bando e presentazione della domanda in via telematica: www.unimib.it/didattica/corsi-perfezionamento/corsi-perfezionamento-aa-202021/violenza-contro-donne-e-minori- conoscere-e-contrastare-fenomeno

Seminario Corso Regione - CONSEGUENZE PANDEMIA E VIOLENZA

Evento finale del corso “Formare le operatrici/gli operatori sociali per il contrasto alla violenza di genere”, finanziato dalla Regione Lombardia – D.G. Politiche per la famiglia, genitorialità e pari opportunità. 23 Dicembre 2020 Ore 15:30-17:30 Violenza di genere e nuove vulnerabilità:  riflessioni sull’emergenza da Covid-19 Quali saranno le conseguenze della pandemia sulle vite delle persone e su intere comunità? Ci saranno gruppi umani resi più vulnerabili dalla situazione emergenziale? Come dovranno

Violenza assistita = violenza subita. Seconda edizione

Giovedì 1° ottobre inizia la seconda edizione del Corso di Formazione “Violenza assistita = violenza subita”, che il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca, Centro di ricerca dipartimentale ADV Project, organizza per l’ATS Insubria. Il corso è rivolto a tutte le operatrici e gli operatori dei servizi territoriali e dei centri antiviolenza delle reti di Varese, Como e Busto Arsizio.