Senza categoria

Donne homeless e violenza di genere: i materiali del seminario

A partire da una prospettiva intersezionale capace di dare evidenza a soggettività invisibilizzate, il seminario ha voluto riflettere e proporre un confronto sui vissuti delle donne senza dimora e le violenze da loro conosciute e subite. Dopo un’introduzione teorica del concetto di intersezionalità a cura della prof.ssa Recchia Luciani (Università degli Studi di Bari Aldo Moro), la dott.ssa Mriam Pasqui (Casa dei diritti – Comune di Milano) ha messo in

Iscrizioni al corso Formare le operatrici/gli operatori sociali per il contrasto della violenza di genere

L’insegnamento “Formare le operatrici/gli operatori sociali per il contrasto alla violenza di genere, di tipo multidisciplinare e trasversale, è finalizzato alla formazione di studenti, futuri professionisti e operatrici/ori. Il corso potrà essere scelto come insegnamento a crediti liberi da parte di studenti frequentanti: il secondo e terzo anno del corso di laurea in Servizio Sociale; il terzo anno dei corsi di laurea triennali e i corsi di laurea magistrali di tutti i Dipartimenti e

Trattare i maltrattanti

25 novembre, dalle ore 11:30 alle ore 14:30 – Università Milano Bicocca, Edificio U7-Civitas – aula 12   Incontro su “Trattare i maltrattanti”, con la visione del film “Un altro giorno” di Silvio Soldini e la partecipazione di Francesca Garbarino, criminologa clinica e vice-presidente del CIPM.   Introduce: Marina Calloni,  per il Centro di studi dipartimentale ADV – Against Domestic Violence.   L’iniziativa è parte delle attività del P.R.I.N. (D.E.W.E.Y.)

Due premi di laurea in memoria di Sofia Castelli

L’Università degli Studi di Milano-Bicocca, nell’ambito di iniziative atte a contrastare la violenza maschile contro le donne e al fine di diffondere una cultura del rispetto, dell’uguaglianza di genere e delle pari opportunità, promuove e finanzia l’istituzione di due premi di laurea in memoria di Sofia Castelli, studentessa dell’Ateneo Bicocca, brutalmente assassinata nel 2023. La creazione di questi premi rappresenta un importante passo avanti nella promozione della consapevolezza e della ricerca

Programma del Corso di Perfezionamento "La Violenza contro Donne e Minori: Conoscere e Contrastare il Fenomeno"

Al link sottostante è possibile consultare il programma del Corso di Perfezionamento su “La Violenza contro Donne e Minori: Conoscere e Contrastare il Fenomeno”, organizzato dal centro universitario ADV – Against Domestic Violence dell’Università di Milano-Bicocca. ADV – Corso di Perfezionamento antiviolenza2023 – Programma Finale Il Corso è fondato su un approccio multidisciplinare e comprensivo, nell’intento di andare incontro a sempre maggiori esigenze formative di tipo professionalizzante, alla necessità di continui aggiornamenti di

Laptop Keyboard Hands Pc Write  - geralt / Pixabay

Iscrizioni al corso “Formare le operatrici/gli operatori sociali per il contrasto alla violenza di genere” Grazie al finanziamento della Regione Lombardia nel secondo semestre dell’a.a. 2021/2022 sarà attivata la terza edizione del corso Formare le operatrici/gli operatori sociali per il contrasto alla violenza di genere (56 ore – 8 CFU) finalizzato alla formazione di operatrici/ori di tipo multidisciplinare. L’insegnamento potrà essere essere scelto come insegnamento libero da parte di studenti/esse frequentanti i

Governance

ADV – Composizione del Comitato Scientifico e del Comitato Consultivo Direzione del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale: Ivana Fellini Direzione del centro di studi dipartimentale ADV Direttrice Marina Calloni  Vice-direttrice Giorgia Serughetti  Comitato Scientifico – Università degli Studi di Milano-Bicocca: Alice Bellagamba Daniela Belliti Elisabetta Biffi Alessandra Brivio  Patrizia Farina Elisabetta Camussi Simona Comi Laura Formenti Loredana Garlati Sveva Magaraggia Claudia Mattalucci  Claudia Pecorella Emanuela Rinaldi Elisabetta Ruspini Daniela