giorgia.serughetti@unimib.it

Iscrizioni al corso Formare le operatrici/gli operatori sociali per il contrasto alla violenza di genere - a.a. 2022-2023

Formare le operatrici/gli operatori sociali per il contrasto alla violenza di genere – a.a. 2022 – 2023 Un corso interdisciplinare e trasversale offerto agli/alle studenti dei corsi di laurea afferenti ai Dipartimenti di Sociologia e Ricerca Sociale, Medicina e Chirurgia, Psicologia Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” e alla Scuola di Economia e Statistica. Il contrasto alla violenza di genere e in particolare la lotta contro la violenza sessuale e

Programma del Corso di Perfezionamento "La Violenza contro Donne e Minori: Conoscere e Contrastare il Fenomeno"

Al link sottostante è possibile consultare il programma del Corso di Perfezionamento su “La Violenza contro Donne e Minori: Conoscere e Contrastare il Fenomeno”, organizzato dal centro universitario ADV – Against Domestic Violence dell’Università di Milano-Bicocca. ADV – Corso di Perfezionamento antiviolenza2023 – Programma Finale Il Corso è fondato su un approccio multidisciplinare e comprensivo, nell’intento di andare incontro a sempre maggiori esigenze formative di tipo professionalizzante, alla necessità di continui aggiornamenti di

I risultati del programma SFERA

Il Programma SFERA è giunto al termine: i risultati L’11 novembre 2022 si è concluso il programma formativo intra- e interprofessionale “SFERA” per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere. Il programma – iniziato l’11 dicembre 2021 – si è sviluppato lungo l’arco temporale di 12 mesi, con 22 percorsi formativi e 227 ore di lezione, rivolti a forze dell’ordine (arma dei carabinieri e polizia di stato), polizia

Formare per prevenire la violenza di genere

Siamo liete di invitare tutte le persone interessate all’evento di chiusura del progetto “Formare le operatrici / gli operatori sociali per il contrasto della violenza di genere” a.a. 2021/2022. Durante l’evento sarà attribuito il premio per la migliore tesi di laurea alla dott.ssa Noemi Brivio, alla presenza del pro-rettore alla didattica, Maurizio Casiraghi, e la direttrice del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Sonia Stefanizzi. Titolo della tesi: “Prevenzione e

Il ruolo dell'università nel contrasto alla violenza di genere

Sono stati pubblicati gli Atti del Convegno “Il ruolo dell’università nel contrasto alla violenza di genere”, svoltosi il 10 maggio 2021 a Roma, in collaborazione con il Senato della Repubblica e la Commissione parlamentare d’Inchiesta sul femminicidio nonché su ogni forma di violenza di genere. La pubblicazione è disponibile e può essere gratuitamente scaricata a questo link.

Saper valutare il rischio per evitare recidive e femminicidi. Un articolo di Marina Calloni

Saper valutare il rischio per evitare recidive e femminicidi. Per una formazione obbligatoria per operatori e operatrici di Marina Calloni Articolo pubblicato su La 27esima Ora del Corriere della Sera, 10 settembre 2022 Difficile rinunciare all’abitudine di alzarsi al mattino, leggere i giornali, scorrere i siti, informarsi, commentare i fatti del giorno. Ma in questa estate dalle multiple urgenze e sovrapposte emergenze, il numero delle cattive notizie è stato di

Premio per tesi di laurea

Nell’ambito del progetto “Formare le operatrici/gli operatori sociali per il contrasto alla violenza di genere”, finanziato da Regione Lombardia, è indetto il bando per l’assegnazione di due premi di laurea destinati ai laureati/e entro il 30 settembre 2022 nei Corsi di Laurea Magistrale afferenti ai Dipartimenti partecipanti al progetto, che abbiano frequentato e superato l’insegnamento “Formare le operatrici/gli operatori sociali per il contrasto alla violenza di genere” nella terza edizione

“A scuola contro la violenza sulle donne”: convenzione tra AVD e la rete provinciale di Como

ADV ha firmato una convenzione con La rete provinciale di Como sul progetto “A scuola contro la violenza sulle donne” presso l’Istituto Tecnico Tecnologico I.T.I.S. “MAGISTRI CUMACINI”. ADV svilupperà le seguenti azioni: Realizzazione di laboratori per gli alunni in cui approfondire i significati della violenza per i ragazzi ed imparare a riconoscere segnali, apparentemente innocui che, se ripetuti e abbinati tra loro, portano ad atti di abuso e violenza nelle