|
Formare e sensibilizzare per prevenire la violenza di genereVideo del seminario del 19 maggio 2025: disponibile qui |
Pubblicazioni e multimedia
(Untitled)
|
|
Il diritto alla salute delle donne migrantiVideo della conferenza dell’11 marzo 2025: disponibile qui |
Il ruolo dell’università nel contrasto alla violenza di genere
Sono stati pubblicati gli Atti del Convegno “Il ruolo dell’università nel contrasto alla violenza di genere”, svoltosi il 10 maggio 2021 a Roma, in collaborazione con il Senato della Repubblica e la Commissione parlamentare d’Inchiesta sul femminicidio nonché su ogni forma di violenza di genere. La pubblicazione è disponibile e può essere gratuitamente scaricata a questo link.
Saper valutare il rischio per evitare recidive e femminicidi. Un articolo di Marina Calloni
Saper valutare il rischio per evitare recidive e femminicidi. Per una formazione obbligatoria per operatori e operatrici di Marina Calloni Articolo pubblicato su La 27esima Ora del Corriere della Sera, 10 settembre 2022 Difficile rinunciare all’abitudine di alzarsi al mattino, leggere i giornali, scorrere i siti, informarsi, commentare i fatti del giorno. Ma in questa estate dalle multiple urgenze e sovrapposte emergenze, il numero delle cattive notizie è stato di
Bookcity: Rafforzare le reti accademiche per il contrasto alla violenza di genere
Il video sottotitolato è disponibile cliccando qui.
Il ruolo dell’università nel contrasto alla violenza di genere
Il video sottotitolato è disponibile qui. Conferenza nazionale “Il ruolo dell’università nel contrasto alla violenza di genere. Per la costituzione della Rete Accademica UN.I.RE. a dieci anni dalla firma della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica”. Lunedì 10 maggio, ore 16.00 – 19.00 – Evento in streaming in collegamento dalla Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa
Conferenza: Nadia Murad. Tornata alla vita dopo la guerra e la schiavitù
Video della conferenza del 4 maggio 2016 con Nadia Murad Basee Taha, attivista per i diritti umani, sopravvissuta alla guerra e alla schiavitù dell’ISIS.
VIdeo: Witnessing family violence. The eyes of the children
Testimoni della violenza domestica: gli occhi dei bambini.
Video: Patricia Scotland: per eliminare la violenza domestica
Il video sottotitolato è disponibile qui. Patricia Scotland: per eliminare la violenza domestica – firma dell’accordo EDV Italy
Video: Incontro con Rashida Manjoo
Il video sottotitolato è disponibile qui. Incontro con Rashida Manjoo (United Nations Human Rights Council), Special rapporteur on violence against women, its causes and consequences, 20 Gennaio 2012