Saper valutare il rischio per evitare recidive e femminicidi. Un articolo di Marina Calloni

Saper valutare il rischio per evitare recidive e femminicidi. Per una formazione obbligatoria per operatori e operatrici di Marina Calloni Articolo pubblicato su La 27esima Ora del Corriere della Sera, 10 settembre 2022 Difficile rinunciare all’abitudine di alzarsi al mattino, leggere i giornali, scorrere i siti, informarsi, commentare i fatti del giorno. Ma in questa estate dalle multiple urgenze e sovrapposte emergenze, il numero delle cattive notizie è stato di

Premio per tesi di laurea

Nell’ambito del progetto “Formare le operatrici/gli operatori sociali per il contrasto alla violenza di genere”, finanziato da Regione Lombardia, è indetto il bando per l’assegnazione di due premi di laurea destinati ai laureati/e entro il 30 settembre 2022 nei Corsi di Laurea Magistrale afferenti ai Dipartimenti partecipanti al progetto, che abbiano frequentato e superato l’insegnamento “Formare le operatrici/gli operatori sociali per il contrasto alla violenza di genere” nella terza edizione

“A scuola contro la violenza sulle donne”: convenzione tra AVD e la rete provinciale di Como

ADV ha firmato una convenzione con La rete provinciale di Como sul progetto “A scuola contro la violenza sulle donne” presso l’Istituto Tecnico Tecnologico I.T.I.S. “MAGISTRI CUMACINI”. ADV svilupperà le seguenti azioni: Realizzazione di laboratori per gli alunni in cui approfondire i significati della violenza per i ragazzi ed imparare a riconoscere segnali, apparentemente innocui che, se ripetuti e abbinati tra loro, portano ad atti di abuso e violenza nelle

La violenza nei confronti delle  donne con disabilità

Sono più elevati i rischi di subire violenza per donne con disabilità? Perché questo tipo di violenza è difficile da conoscere e riconoscere? Quali sono i maggiori ostacoli che si incontrano per far emergere, prevenire e contrare il fenomeno? 7 maggio 2022 Ore 09.00 – 13.00 Università di Milano-Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo, Aula U7 – 03 La violenza nei confronti delle donne con disabilità Intervengono: Silvia Cutrera, Federazione Italiana per

Laptop Keyboard Hands Pc Write  - geralt / Pixabay

Iscrizioni al corso “Formare le operatrici/gli operatori sociali per il contrasto alla violenza di genere” Grazie al finanziamento della Regione Lombardia nel secondo semestre dell’a.a. 2021/2022 sarà attivata la terza edizione del corso Formare le operatrici/gli operatori sociali per il contrasto alla violenza di genere (56 ore – 8 CFU) finalizzato alla formazione di operatrici/ori di tipo multidisciplinare. L’insegnamento potrà essere essere scelto come insegnamento libero da parte di studenti/esse frequentanti i

Progetto "SFeRA", 2ª edizione

A novembre 2021 parte la seconda edizione del progetto “SFeRA” (Sviluppo della FormazionE Reti Antiviolenza). Visto il successo della prima edizione, il Centro di ricerca ADV – Against Domestic Violence presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca, su incarico di PoliS-Lombardia, propone una nuova edizione del progetto, con 227 ore di formazione intra e interprofessionale per il contrasto alla violenza di genere. L’iniziativa prevede un percorso

Video Conference Online Home Office  - Alexandra_Koch / Pixabay

Tra settembre e novembre 2021 si terrà a Varese il corso “Formare e prevenire. Per un rafforzamento delle reti territoriali antiviolenza”. Il corso si rivolge a operatrici dei centri antiviolenza, case rifugio e assistenti sociali della Rete interistituzionale di Varese.  La proposta è stata strutturata per poter offrire un’occasione di formazione continua, valorizzando le realtà presenti sul  territorio e fornendo una possibilità di scambio e confronto con studiosi e practitioner

Corso di perfezionamento "la violenza contro le donne e i minori" 2020/2021

Sono aperte fino al 10 febbraio le iscrizioni alla terza edizione del corso di perfezionamento “La violenza conto le donne e i minori: conoscere e contrastare il fenomeno”. Per informazioni su bando e presentazione della domanda in via telematica: www.unimib.it/didattica/corsi-perfezionamento/corsi-perfezionamento-aa-202021/violenza-contro-donne-e-minori- conoscere-e-contrastare-fenomeno